-
Metodo 4P di Leading
“Non vivo per me, ma per la generazione che verrà.”
Vincent van Gogh
Nell’ambito del centro di ricerca della Leading Business School, sulla scorta dell’analisi di numerose case history, Federico Ferrarini e Alessandro Lotto hanno elaborato un metodo originale per affrontare le problematiche del passaggio generazionale, battezzandolo con il nome “Metodo delle 4P di Leading”.
Il Metodo è basato sulla collocazione degli attori del passaggio generazionale in un grafico ad assi cartesiani che misurano, da una parte, le capacità dei singoli soggetti e, dall’altra, il loro presidio sugli elementi strategici dell’azienda; questo permette la formulazione di soluzioni in relazione alla collocazione degli attori nei vari quadranti. I quattro quadranti dello schema vengono cosi denominati: il quadrante del potere, il quadrante delle potenzialità, il quadrante del pericolo, il quadrante del punto di domanda. Da qui il nome di 4P. Per ogni quadrante ci sono una serie di rapporti di causa effetto predeterminati che aiutano la progettazione del passaggio generazionale. Il Metodo prevede una mappa che descriva la situazione attuale, delle mappe che descrivano le aspirazioni dei singoli soggetti, una mappa finale che descriva il punto di arrivo del passaggio generazionale e un piano di azioni che descriva come, dalla situazione attuale, si passi alla situazione finale. Un elemento fondamentale del Metodo è che lo stesso va necessariamente inserito in uno specifico business plan redatto allo scopo. Le capacità e gli elementi strategici, infatti, non sono astratti, ma sono relativi alla direzione che l’azienda intende prendere per il futuro e alla situazione dei mercati nei quali intende competere.
La sintesi finale del processo viene fatta usando il Metodo A3.
Alla base dello schema c’è una premessa fondamentale. Occorre dividere in modo molto chiaro gli ambiti che sottostanno al processo del passaggio generazionale: la famiglia, l’impresa, la proprietà. Ognuno di questi ambiti ha logiche proprie. La famiglia è basata sul concetto di solidarietà, l’impresa sulla meritocrazia, la proprietà sull’equità tra i figli. Il Metodo delle 4P di Leading focalizzandosi sull’impresa porta a ragionare i vari attori proprio sul piano oggettivo delle capacità e del presidio strategico, aiutando a veder il fenomeno del passaggio generazionale sui tre piani diversi e, se pur interconnessi, indipendenti.
Estratto dal libro “Come gestire il passaggio generazionale nelle PMI italiane”, di Gian Andrea Oberegelsbacher & Leading Network, edito da WKI (Ipsoa) 2017
Studio Temporary Manager™ S.p.A.
Verona: Centro Direzionale E33 - Viale del Lavoro, 33 - 37036 S. Martino Buon Albergo - Milano: Isola for S32 - Via Sassetti, 32 - 20124
Tel. +39 045 8012986 - studio@temporarymanager.info - studio@pec.temporarymanager.info
P.IVA e C.F. 04098760236 REA n.391855 - Cap. Soc. euro 50.000 (int. vers.)
© 2023 Studio Temporary Manager™ - Privacy/Cookie Policy - Preferenze Cookie - Partners - All rights reserved.