-
Formazione/Classifica Università
“Bisogna insegnare ai bambini a pensare, non a cosa pensare.”
Margaret Mead
Il ricambio generazionale è un processo complesso che va programmato per tempo, così da evitare che, da opportunità, si trasformi in problema. Esso deve quindi essere preparato col tempo, nel rispetto delle attese famigliari, delle aspirazioni e delle capacità della nuova generazione, in funzione di esigenze e prospettive aziendali.
Le dimensioni da affrontare nell’ambito del passaggio generazionale sono molteplici. Vogliamo qui soffermarci su un aspetto fondamentale: la formazione.
Il tema della formazione va visto nella duplice accezione, esterna ed interna. Con riguardo agli aspetti esterni, parliamo sia del percorso formativo vero e proprio – quindi degli studi effettuati o da effettuarsi –, che della formazione derivante da esperienze lavorative presso aziende terze.
La formazione interna, invece, è intesa come quel percorso graduale che le nuove leve devono compiere all’interno dell’azienda famigliare mediante meccanismi di job rotation, di affiancamento (ad esperti esterni od a dirigenti interni) al fine di conoscere al meglio la complessità aziendale.
L’insufficiente preparazione degli eredi rappresenta uno dei principali fattori di rischio. Obbiettivo principale della formazione, quindi, dev’essere quello di minimizzare i rischi di insuccesso del passaggio generazionale, ma, anche, di evitare il sorgere di false aspettative all’interno della famiglia.
Il percorso che appare più aderente alle necessità delle imprese famigliari si configura come quello in cui il figlio segue un percorso formativo mirato, possibilmente ottiene un master e si perfeziona con una formazione presso un’azienda terza. In questo caso, infatti, oltre ad avere una solida preparazione teorica, si riesce a creare una situazione tale per cui, in capo al giovane introducentesi in azienda, si riscontrano maggiore credibilità, più ampia prospettiva e maggiore velocità d’inserimento.
Tutte le altre possibili vie sono piene di insidie e, soprattutto per alcune di esse, gli svantaggi sono nettamente superiori ai vantaggi. Pensiamo infatti al caso di chi segua un percorso formativo che nulla ha a che fare con la vita aziendale. In questa situazione l’acquisizione delle necessarie conoscenze e competenze può rivelarsi una strada molto lunga che richiede anche un forte spirito di sacrificio.
Non è auspicabile, comunque, che i genitori obblighino i loro figli a seguire percorsi inadeguati o non conformi ai loro desideri. Ciò finisce spesso per ritorcersi contro (abbandono degli studi, problemi famigliari ecc.).
È importante che, anche nelle PMI, gli imprenditori capiscano che è necessario spogliarsi il più possibile del ruolo di genitore per adottare tutte le tecniche di programmazione necessarie all’inserimento dei loro figli in azienda e poter dare un giudizio il più possibile obbiettivo circa le capacità delle nuove generazioni.
Avere il tempo di orientare l’intero percorso formativo, interno come esterno, rappresenta sicuramente un vantaggio anche per le PMI. Con questa modalità è possibile aumentare le probabilità di successo del processo di ricambio generazionale.
Fonte: Financial Times (2016)
RANK | NOME UNIVERSITÀ | PAESE |
1 | Insead | Francia - Singapore |
2 | Stanford Graduate School of Business | USA |
3 | University of Pennsylvania: Wharton | USA |
4 | Harvard Business School | USA |
5 | University of Cambridge: Judge | Inghilterra |
6 | London Business School | Inghilterra |
7 | Columbia Business School | USA |
8 | IE Business School | Spagna |
9 | University of Chicago: Booth | USA |
10 | Iese Business School | Spagna |
11 | Ceibs | Cina |
12 | Northwestern University: Kellogg | USA |
13 | MIT: Sloan | USA |
14 | University of California at Berkeley: Haas | USA |
15 | HKUST Business School | Cina |
16 | Yale School of Management | USA |
17 | Esade Business School | Spagna |
18 | Dartmouth College: Tuck | USA |
19 | New York University: Stern | USA |
20 | HEC Paris | Francia |
21 | IMD | Svizzera |
22 | SDA Bocconi | Italia |
23 | University of Michigan: Ross | USA |
24 | Duke University: Fuqua | USA |
24 | Nanyang Business School | Singapore |
25 | National University of Singapore Business School | Singapore |
Fonte: QS world ranking (elaborata nel 2016)
RANK | NOME UNIVERSITÀ | PAESE |
1 | MIT | USA |
2 | Harvard University | USA |
3 | Stanford University | USA |
4 | Princeton University | USA |
5 | UCB (University of California Berkeley) | USA |
6 | University of Chicago | USA |
7 | LSE (London School of Economics) | Inghilterra |
8 | University of Oxford | Inghilterra |
9 | Yale University | USA |
10 | University of Cambridge | Inghilterra |
11 | Columbia University | Cina |
12 | UCLA | USA |
13 | University of Pennsylvania | USA |
14 | NYU (New York University) | USA |
15 | Northwestern University | USA |
16 | UCL (University College of London) | Inghilterra |
Fonte: Censis 2016
RANK | NOME UNIVERSITÀ |
1 | Ferrara |
2 | Cà Foscari |
3 | Padova |
4 | Pavia |
5 | Urbino Carlo Bo |
6 | Macerata |
7 | Bologna |
8 | Milano |
9 | Roma Tor Vergata |
10 | Molise |
11 | Marche |
12 | Napoli Federico II |
13 | Pisa |
14 | Sassari |
15 | Trieste |
16 | Modena e Reggio Emilia |
17 | Siena |
18 | Cagliari |
19 | Firenze |
20 | Trento |
Fonte: sole 24 ore (2016)
RANK | NOME UNIVERSITÀ |
1 | Verona |
2 | Trento |
3 | Politecnico di Milano |
4 | Bologna |
5 | Padova |
6 | Milano Bicocca |
7 | Siena |
8 | Politecnica delle Marche |
9 | Venezia Cà Foscari |
10 | Pavia |
11 | Macerata |
12 | Piemonte Orientale |
13 | Ferrara |
14 | Politecnico di Torino |
15 | Milano Statale |
16 | Firenze |
17 | Udine |
18 | Viterbo |
19 | Siena Stranieri |
20 | Venezia Iuav |
Fonte: sole 24 ore (2016)
RANK | NOME UNIVERSITÀ |
1 | Milano Bocconi |
2 | Roma LUISS |
3 | Milano San Raffaele |
4 | Bolzano |
5 | Castellanza LIUC |
6 | Roma Biomedico |
7 | Milano Cattolica |
8 | Aosta |
9 | Milano IULM |
10 | Roma LUMSA |
Estratto dal libro “Come gestire il passaggio generazionale nelle PMI italiane”, di Gian Andrea Oberegelsbacher & Leading Network, edito da WKI (Ipsoa) 2017
Studio Temporary Manager™ S.p.A.
Verona: Centro Direzionale E33 - Viale del Lavoro, 33 - 37036 S. Martino Buon Albergo - Milano: Isola for S32 - Via Sassetti, 32 - 20124
Tel. +39 045 8012986 - studio@temporarymanager.info - studio@pec.temporarymanager.info
P.IVA e C.F. 04098760236 REA n.391855 - Cap. Soc. euro 50.000 (int. vers.)
© 2023 Studio Temporary Manager™ - Privacy/Cookie Policy - Preferenze Cookie - Partners - All rights reserved.